GUIDA STATISTICA: proseguirà la striscia di Razgatlioglu o di Ducati?
Ecco tutte le cifre più significative in vista del decimo appuntamento della stagione 2025 in programma nel weekend ad Aragon
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike entra nelle fasi finali della stagione 2025 con un imperdibile duello per il titolo iridato tra Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati). Mancano tre Round al termine delle stagione ed ecco tutte le cifre più rilevanti che devi conoscere in vista del Round in programma nel weekend al MotorLand Aragon.
250 – La prossima gara sarà la numero 250 per Razgatlioglu nel WorldSBK.
123 – 123 gare sono andate in scena finora in Spagna, a partire da quella del 18 marzo 1990 a Jerez che aprì quella stagione.
87 – Dopo il weekend di Magny-Cours, Razgatlioglu vanta la percentuale più elevata di podi per un pilota insieme a un costruttore nel WorldSBK. Con un 87.7% (50 podi su 57) supera il 87.5% di Kevin Magee, autore di sette podi in otto gare con Yamaha. Tra coloro che hanno all’attivo almeno 50 gare nel WorldSBK, Jonathan Rea ha una percentuale di podi dell’80.9% insieme a Kawasaki (221 su 273).
44 – Nel 2011 Aragon è divenuta la quinta pista spagnola a far parte del calendario del WorldSBK e la 44^ in assoluto.
37 - Aragon, con 37 gare dal 2011, è la pista spagnola su cui si è corso di più, precedendo Jerez (26).
36/37 – Razgatlioglu ha conquistato 36 vittorie in 57 gare con BMW, appena una in meno di quelle ottenute rispetto alle 131 gare disputate con Yamaha. Per entrambe le Case si tratta del pilota di maggior successo.
31 – Le ultime 31 gare sono state vinte da due sole Case: Ducati (20 volte) e Kawasaki (11). La striscia è partita nel 2014: prima di quella stagione non avevano mai vinto ad Aragon; ora, sono le Case più vincenti su questa pista.
30/63 – Nelle sue prime 63 gare nel WorldSBK, Bulega ha centrato 30 secondi posti. I suoi 15 secondi posti di quest’anno e i 15 dell’anno scorso sono ancora distanti dal record stagionale di Razgatlioglu con 20 secondi posti nel 2023, di cui 18 alle spalle di Alvaro Bautista.
28 – Dalla seconda gara del 2013 alla Superpole Race del 2023, almeno un pilota Kawasaki è salito sul podio nelle 28 gare disputate qui.
26 – Con 26 podi ad Aragon, Rea nel 2023 ha superato il proprio record di 25 podi ad Assen (vanta 25 podi anche a Portimao).
25-1 - Rea ad Aragon con Kawasaki ha mancato il podio solo una volta: l’incredibile striscia di podi partì in Gara 1 nel 2015 per terminare con il quarto posto in Gara 2 nel 2023: un record assoluto in termini di striscia nel WorldSBK. Alle sue spalle Carl Fogarty, con 15 podi consecutivi ad Assen (1992-1999).
23 – In questa stagione Toprak Razgatlioglu non è andato a punti soltanto il 23 febbraio.
20 – 20 vittorie per Ducati ad Aragon, 11 per Kawasaki.
18/20 – Razgatlioglu da 18 gare, a partire da Cremona, ha sempre vinto o è arrivato secondo. Gli mancano due podi per eguagliare i 20 podi ottenuti nel 2023 da Gara 1 a Mandalika alla Superpole Race a Most. Con 21 podi eguaglierebbe la striscia di Rea partita in Gara 2 a Lusail nel 2014 e terminata in Gara 2 nel 2015. La striscia record appartiene a Colin Edwards, a podio in tutte le 25 gare della stagione 2022.
12/13 – Toprak Razgatlioglu è a una sola vittoria dalla striscia di 13 successi consecutivi centrati l’anno scorso da Assen a Portimao.
18x2 – Vincendo tutte le gare che mancano alla fine della stagione, Razgatlioglu eguaglierebbe il record stagionale di successi ottenuti nel 2023 da Alvaro Bautista, pari a 27. Il turco è l’unico pilota ad aver vinto 18 gare in due stagioni diverse (2024 e 2025).
10 – Chaz Davies ad Aragon nel 2017 vinse Gara 2 scattando dalla decima casella.
9-9 – Jonathan Rea ed Alvaro Bautista hanno vinto nove gare a testa ad Aragon, un record.
8 – Ducati è nella miglior striscia vincente ad Aragon: la Casa emiliana ha vinto le ultime otto gare disputate qui.
5 – Ad Aragon Razgatlioglu può piazzare la sua quinta tripletta consecutiva.
4-4 – Quattro pole a testa ad Aragon per Tom Sykes e Rea.
3 – Solo tre Paesi hanno vinto qui: Gran Bretagna (21 successi), Italia (7) e Spagna (9, tutte vittorie di Bautista).
1 – Aragon è la pista che nel 2020 ha regalato a Michael Rinaldi (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) la prima vittoria nel WorldSBK ed è la pista in cui esordì nel 2018.
0 – Razgatlioglu e Bulega qui non hanno mai vinto nel WorldSBK. Quest’anno 26 successi su 27 portano la loro firma, con la sola eccezione di Gara 2 ad Assen vinta da Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha).
Vivi ogni istante da Aragon LIVE e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass – a soli 9.99€!